Un cinema dedicato ai bambini al Lorenteggio, un progetto per sostenere le donne vittime di violenza e discriminazione in via Padova, un sistema di delivery etico e a misura di quartiere a Dergano: sono solo tre dei sette progetti presentati all’interno della seconda raccolta fondi “Crowdfunding Civico” promossa dal Comune di #Milano e rivolta alla cura dei quartieri. Conscia della loro rinnovata importanza, l’amministrazione comunale ha deciso di puntare sul rilancio sociale e culturale dei quartieri, partendo proprio dal basso, dalle associazioni locali e dai loro progetti in modo da favorire la ripresa delle attività, la partecipazione della cittadinanza e rendere più sostenibile e inclusiva la crescita dei quartieri.
Tramite il programma PonMetro – il Programma Operativo Città metropolitane –, promosso dall’UnioneEuropea, e già attivo in molte altre città d’Italia, il Comune di Milano ha già lanciato due raccolte fondi – la prima nel giugno 2020 e già terminata, la seconda attiva da pochi giorni – per le associazioni no-profit attive a Milano. Dopo una selezione tramite bando pubblico, le associazioni selezionate presenteranno sulla piattaforma di crowdfunding predisposta dal Comune – ProduzionidalBasso.com, piattaforma italiana di social innovation – i propri progetti e avranno a disposizione 60 giorni per raccogliere donazioni da parte della cittadinanza per circa il 40% del budget necessario per avviare l’attività. Il restante 60% sarà finanziato dal Comune a partire da un contributo a fondo perduto di 60.000 €.
«Il crowdfunding civico non è solo un modo di finanziare ottimi progetti ma è anche uno strumento che permette, direttamente ai cittadini, di scegliere e mobilitare quelle energie che Milano è così brava a sviluppare per la cura dei propri quartieri» scrive l’Assessore Cristina Tajani. Dopo il successo della prima campagna terminata nel dicembre del 2020, tramite la quale altri sette progetti hanno raggiunto l’obiettivo di 85.000 € raccolti grazie ai contributi di 1.200 cittadini, il Comune di Milano ha infatti lanciato una seconda campagna lo scorso 28 gennaio con termine il prossimo 28 marzo.
https://www.instagram.com/p/CK9truynJ3M-scLZh6dsbNcrhkoldIGrvHvRo40/