La più grande area multifunzionale della città – il PalaItalia –, un parco da 330.000 m2, negozi e servizi di prossimità, incardinati su tre viali e altrettante piazze. Il primo quartiere pienamente smart d’Italia e progetto chiave, insieme alla rigenerazione dello Scalo Romana, messo in campo per le Olimpiadi di Milano-Cortina, ha ricevuto proprio negli ultimi giorni l’ultimo via libera per la sua costruzione.

Il 17 febbraio infatti è arrivata la firma al Protocollo di intesa tra Milano Santa Giulia Spa, Regione Lombardia, Comune di Milano e Città metropolitana di Milano, per la realizzazione dell’area nord del quartiere di Santa Giulia. Con la firma del Protocollo si concretizzano i provvedimenti necessari per la realizzazione del progetto, che nello specifico prevede la costruzione di una vasta area che si accompagni a quella già realizzata da tempo nella parte a sud di Santa Giulia, dove oggi trova sede Sky Italia.

Il progetto per la riqualificazione si svilupperà su tre linee guida: la sostenibilità sociale – con lo scopo di «garantire a tutti le condizioni di benessere e buona qualità della vita» –, ambientale ed economica. Il progetto del quartiere smart prevede inoltre un’ampia offerta di servizi per rendere l’area una delle più all’avanguardia di Milano: un asilo nido, una scuola materna, un vasto parco, il Museo per bambini, una biblioteca, un mercato comunale. Inoltre il quartiere aderirà al protocollo LEED Neighbourhood Development, un sistema di classificazione abitativa che integra l’urbanizzazione alla crescita smart, alla sostenibilità e al green bulding.

«Sono soddisfatto del Protocollo che abbiamo sottoscritto», ha dichiarato Beppe Sala. «Con questo documento diamo avvio alla realizzazione di un impianto sportivo strategico per il quartiere Santa Giulia e per la città. Ospitare i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 è un onore per tutti noi. Il PalaItalia sarà una struttura funzionale e all’altezza delle importanti competizioni e cerimonie cui è destinata. Ma soprattutto sarà per sempre un punto di riferimento per tutti i milanesi e gli sportivi».